Descrizione :
Autore: D'Amato Daniele
Java 2 Platform Standard Edition, versione 5 (J2SE 5) è l’aggiornamento più completo a Java. Per la scrittura di questo libro l'autore si è basato sull'ultimo aggiornamento della J2SE. E' una guida completa al linguaggio Java ed a tutte le librerie principali comprese le nuove funzionalità della J2SE 5.
J2SE aggiunge nuove funzioni che i programmatori Java desideravano da molti anni ed altre innovazioni che puntano ad uno sviluppo futuro di grande portata.Con questi aggiormenti si sta cambiando il modo in cui viene descrittoil codice e molte tecniche che i programmatori usavano in passato sono ormai diventate obsolete.
Il linguaggio utlizzato nel libro è chiaro, preciso e scorrevole; questo libro può essere utilizzato da chiunque, sia dai principianti che dai programmatori più esperti, in quanto inizia dalla nozioni di base per poi arrivare ad i concetti e nuove funzionalità più avanzate.
Possiamo dividere questo libro in quattro parti :
- Nella parte prima lo scrittore parte dai fondamenti tra cui : tipi di dati, dichiarazioni di controllo, le classi, gestione delle eccezioni, multithreading, package e interfacce. Ma descrive anche le funzioni aggiunte in questa nuova versione: generics, metadati, enumerazioni ed autoboxing.
- Nella parte seconda viene descritta la libreria standard di Java che rappresenta la sua grande potenza. Gli argomenti trattati sono: stringhe, I/O, reti, utlity standard, collection, applet.
Nella parte terza lo scrittore esamina delle specifiche relative all'ambiente di sviluppo Java tra cui Java Beans, servlet, Swing.
Nella quarta parte sono presenti esempi che mostrano la grande potenza di Java.
Un ottimo libro fondamentale per coloro che decidono di iniziare a conoscere questo linguaggio ma anche per coloro che vogliono conoscere le nuove funzionalità della versione aggiornata di J2SE e trattare dei concetti molto avanzati di Java.
Per maggiorni info:
Java J2SE 5 La Guida Completa
Indice:
Introduzione
Parte prima – Il linguaggio Java
1) La genesi di Java
2) Una panoramica di Java
3) Tipi di dati, variabili e array
4) Operatori
5) Dichiarazioni di controllo
6) Introduzione alle classi
7) Un’occhiata più attenta a metodi e classi
8) Ereditarietà
9) Package e interfacce
10) Gestione delle eccezioni
11) Programmazione multithread
12) Enumerazioni, autoboxing e metadati (annotazioni)
13) I/O, Applet e altri argomenti
14) Generics
Parte seconda - La libreria Java
15) Gestire le stringhe
16) Esplorare java.lang
18) java.util parte 2: altre classi di utilità
19) Input/Output: esplorare java.io
20) Reti
21) La classe Applet
22) Gestione degli eventi
23) Introduzione all’AWT: finestre, immagini e testo
24) Controlli, gestori di layout e menu dell’AWT
25) Immagini
26) Utility di concorrenza
27) NIO, espressioni regolari e altri package
Parte terza - Sviluppo del software attraverso Java
28) Java Beans
29) Una panoramica su Swing
30) Servlet
Parte quarta - Applicare Java
31) Applet e servlet finanziarie
32) Creare un Download Manager in Java
Appendice A) Utilizzare i commenti di documentazione di Java
Indice analitico
Autore: Herbert Schildt è l’autore di libri di programmazione più famoso al mondo, con più di tre milioni di copie vendute all’attivo. Tra i suoi libri di grande successo si segnalano Guida a C#, La Guida Completa C, La Guida Completa C++, La Guida Completa C#, tutti editi da McGraw-Hill Italia.