A quanti e’ capitato di acquistare con entusiasmo un sistema
wireless 802.11b “con velocita’ di trasmissione di 11Mbps”? Di aprire la confezione
con altrettanto entusiasmo, per effettuare una veloce installazione di prova?
E di queste persone, quante, presa la briga di effettuare prove
di throughput, sono rimaste deluse una volta constatato come in effetti il throughput
reale sia in realta’ molto piu’ basso, diciamo dai 4 ai 5,5 Mbps in media?
Purtroppo molti hanno delle false aspettative in termini di
performance misurabili ottenibili dai sistemi 802.11b.
Questo articolo si vuole focalizzare sui motivi per cui gli
11 Mbps dichiarati su tutte le brochure informative dei vari produttori non
sono raggiungibili.
Si vedra’ pertanto il funzionamento del protocollo 802.11b,
scendendo nel dettaglio quanto basta per i nostri propositi, cercando comunque
di mantenere la trattazione ad alto livello, per poter rendere questo documento
fruibile ad un pubblico anche non tecnico. Si fara’ pertanto uso di frequenti
paragoni e metafore.
Vedremo anche altri fattori legati alle misure di throughput,
che non sono strettamente legate al protocollo 802.11b.
E’ bene comunque non essere fraintesi: la tecnologia wireless
802.11 rimane comunque validissima, in forte espansione e che rappresentara’,
a detta anche dei maggiori analisti, un mercato in fortissima crescita sia dal
punto di vista dei volumi di vendita sia dal punto di vista delle applicazioni:
potremmo dire, in una frase, che il futuro e’ wireless!
Le prestazioni reali inferiori agli 11 Mbps infatti non rappresentano
un ostacolo a questa tecnologia, se non psicologico, poiche’ per la maggior
parte delle applicazioni per cui lo si vorrebbe utilizzare e’ sufficientemente
performante. Non dimentichiamoci poi gli standard 802.11g e 802.11a con performance
a 54 Mbps (il primo e’ in arrivo, il secondo e’ gia’ una realta’ sul mercato
americano e in alcune nazioni europee), ma di questo parleremo in un altro articolo
specifico.
2 Misurabilita’ delle performance
Prima di tutto una premessa: e’ importante sottolineare come
non sia per niente scontato fare misure di performance attendibili con sistemi
empirici spesso improvvisati: due PC agli estremi di una connessione wireless,
e un trasferimento FTP di file.
Questa potrebbe non essere una misurazione attendibile, poiche’
la velocita’ di trasferimento e’ influenzata da diversi fattori oltre che dalla
semplice linea di trasmissione: per esempio le schede di rete sui PC, la bonta’
dei driver di tali schede di rete, il sistema operativo in uso, e non da ultimo
lo stato di deframmentazione del disco rigido, che viene spesso trascurato ma
che puo’ cambiare anche di molto i risultati.
3 Perche’ non trasferiamo a 11
Mbps?
La risposta a questa domanda e’ data da molteplici
fattori:
-
overhead dei protocolli di comunicazione (effetto comune
a tutti i sistemi di trasmissione);
-
protocollo 802.11b;
-
situazione di rete congestionata (legato al punto
2);
-
interferenza
-
particolari servizi abilitati come l’encryption
-
cammini multipli
3.1 Overhead dei protocolli di
comunicazione
Pagina: 1/4